Quanto è bello vedere dei bambini giocare e i genitori rilassati a mangiare in tranquillità o fare due chiacchiere in santa pace!!
Fortunatamente sono sempre di più i ristoranti, alberghi, campeggi, ludoteche e spiagge attrezzate con area bimbi e parchi gioco oltre i tanti parchi comunali.
Sfortunatamente, ogni tanto qualcosa va male e nonostante il controllo degli adulti, e a vedere i numeri, non sono mica pochi gli interventi al pronto soccorso…. Ogni anno anche più di 16.000, ma le cause possono essere innumerevoli.
I bambini trovano sempre il modo di scovare qualcosa di nuovo, utilizzando spesso i giochi in modo del tutto inappropriato, tuttavia sarebbe importante prevedere già in fase di progettazione eventuali comportamenti “sopra le righe”.
Spesso però i problemi sono da ricondurre ad attrezzature fatiscenti, carenti di manutenzioni e protezioni di sicurezza o non adeguatamente sottoposte a controlli e ispezioni.
Le manutenzioni sono degli obblighi di legge non banali, le norme prevedono dei controlli periodici con livelli di accuratezza differenti e fatti da personale esperto.
Il controllo annuale andrebbe eseguito da tecnici abilitati ed esperti nelle norme EN 1176 e/o EN 14960
I parchi gioco destinati al pubblico sono esclusi dalla Direttiva Giocattoli 2009/48/CE e non sono coperti da altre Direttive o Regolamenti che obbligano a marcare CE.
In questi casi si applica la Direttiva sulla Sicurezza Generale dei Prodotti 2001/95/CE (DSGP) che richiede semplicemente di dimostrare la sicurezza applicando qualsiasi norma volontaria di prodotto.
Per i parchi gioco, gli standard principali sono:
- EN 1176:1 Attrezzature e superfici per aree da gioco – Parte 1: Requisiti generali di sicurezza e metodi di prova
-
- EN 1176-2 Attrezzature e superfici per aree da gioco – Parte 2: Requisiti aggiuntivi specifici di sicurezza e metodi di prova per le altalene
- EN 1176-3 Attrezzature e superfici per aree da gioco – Parte 3: Requisiti aggiuntivi specifici di sicurezza e metodi di prova per gli scivoli
- EN 1176-4 Attrezzature e superfici per aree da gioco – Parte 4: Requisiti aggiuntivi specifici di sicurezza e metodi di prova per le funivie
- EN 1176-5 Attrezzature e superfici per aree da gioco – Parte 5: Requisiti aggiuntivi specifici di sicurezza e metodi di prova per le giostre
- EN 1176-6 Attrezzature e superfici per aree da gioco – Parte 6: Requisiti aggiuntivi specifici di sicurezza e metodi di prova per le attrezzature oscillanti
- EN 1176-7 Attrezzature e superfici per aree da gioco – Parte 7: Guida all installazione, ispezione, manutenzione e utilizzo
- EN 1176-10 Attrezzature e superfici per aree da gioco – Parte 10: Requisiti aggiuntivi specifici di sicurezza e metodi di prova per attrezzature da gioco completamente chiuse
- EN 1176-11 Attrezzature e superfici per aree da gioco – Parte 11: Requisiti aggiuntivi specifici di sicurezza e metodi di prova per reti di arrampicata tridimensionale
- EN 1177 Rivestimenti di superfici di aree da gioco per attenuare l’impatto – Metodi di prova per determinare l’attenuazione dell’impatto
- EN 114960 Attrezzature da gioco gonfiabili – Parte 1: Requisiti di sicurezza e metodi di prova
- UNI 11123 Guida alla progettazione dei parchi e delle aree da gioco all’aperto
Queste norme a loro volta richiamano altri standard tecnici per verificare la bontà delle materie prime. Dal punto di vista chimico, facendo riferimento al Regolamento n. 1907/2006 (REACH) e per le caratteristiche di reazione al fuoco, pretendendo anche la Classe 2 secondo la UNI 9177 per esempio per il PVC dei gonfiabili. Quindi capirete che nonostante non sia presente uno schema di marcatura CE, i produttori devono ottemperare a diversi obblighi per la conformità dei prodotti.
Se si tratta di Giochi di attività per uso domestico si fa invece riferimento alla Direttiva Giocattoli 2009/48/CE con tutto l’iter previsto dal legislatore per la marcatura CE e applicazione delle EN 71, tra cui la
- EN 71-8: Sicurezza dei giocattoli – Parte 8: Giocattoli di attività per uso domestico e
- EN 71-14: Sicurezza dei giocattoli – Parte 14: Trampolini per uso domestico.