In questo post descriviamo gli impegni e gli obblighi principali nella conduzione di un parco giochi.
È opportuno sottolineare che dal momento dell’acquisto, il gestore ricopre un ruolo molto importante per la sicurezza dei bambini e deve evitare quanto più possibile che accadano incidenti, cosa non proprio facile, considerando che si contano migliaia di infortuni ogni anno.
Indice |
La Manutenzione delle aree e attrezzature da gioco
La manutenzione e il controllo delle attrezzature devono essere effettuate conformemente alle istruzioni fornite dal costruttore. In particolare, il mantenimento dell’area adibita a parco gioco, riguarda almeno i seguenti aspetti:
- tutti i terreni interessati dalle attrezzature vanno livellati e mantenuti in buono stato;
- tutte le attrezzature fissate vanno controllate periodicamente nella stabilità di ancoraggio;
- le attrezzature verniciate non devono presentare ruggine, causa di possibili cedimenti e rotture;
- le tenute di congiunzione (ad esempio delle altalene e delle arrampicate) devono essere controllate periodicamente;
- le attrezzature non devono consentire ristagni di acqua;
- le attrezzature non devono presentare parti rigide o spigolose, quali, ad esempio, bordi in cemento, rocce, pietre, palizzate, contro le quali l’utilizzatore possa urtare;
- le attrezzature, con il tempo, non devono subire sostanziali modifiche (ad esempio presenza di schegge nel legno, rotture, saldature dissaldate, viti o bulloni scoperti).
Essendo indispensabile il mantenimento nel tempo delle attrezzature, è opportuno che i gestori provvedano, anche stipulando un contratto di manutenzione, a mettere in atto una procedura di controllo secondo scadenze definite.
Le modalità specifiche per la manutenzione e il controllo delle aree sono indicate nella norma tecnica EN 1176-7 “Attrezzature per aree da gioco – Guida all’installazione, ispezione, manutenzione e utilizzo” e nelle altre norme tecniche e specifiche, EN 14960, EN 1176-1
Dunque ogni gestore deve fare prima delle Ispezioni, e a seguito delle evidenze riportate, eseguire delle manutenzioni.
Sia le ispezioni che le manutenzioni devono essere registrate.
Ispezione di routine
Il responsabile del controllo deve eseguire o fare eseguire ad una persona incaricata ispezioni di routine.
Le ispezioni di routine devono essere eseguite prima dell’utilizzo ogni volta che l’attrezzatura è resa disponibile per l’uso. Si deve accertare che:
- il luogo sia adatto;
- tutti gli ancoraggi siano sicuri e in posizione;
- le attrezzature ausiliarie siano in posizione (per esempio materassini ad assorbimento di impatto);
- il tessuto o le cuciture non presentino fori o lacerazioni;
- sia utilizzato il compressore corretto;
- ecc…
Ispezione annuale
Il responsabile del controllo deve assicurare che un organismo di ispezione esegua un’ispezione annuale, la quale deve includere qualsiasi parte del gonfiabile e dei suoi accessori che possa influire sulla sicurezza del funzionamento dell’attrezzatura. Tale ispezione deve includere controlli di:
- resoconti e certificati di ispezione precedenti quando appropriato;
- identificazione del gonfiabile e dei compressore (per esempio numeri di serie);
- sistema di ancoraggio alla ricerca di usura, lacerazioni o sfregamenti;
- tipo e numero di ancoraggi a terra o zavorre per la conformità alle specifiche di progettazione;
- struttura gonfiabile alla ricerca di usura o lacerazioni nel tessuto;
- ecc..-
Poi a seguito di Ispezioni, avvengono delle Manutenzioni
Manutenzione di routine
Manutenzione di routine
Misure preventive per mantenere i livelli di sicurezza e prestazioni. Tali misure includono:
- pulizia del gonfiabile;
- rimozione di detriti e contaminanti;
- controllo della ruggine sul compressore; pulizia dell’aspirazione aria del compressore.
Manutenzione correttiva
Sono misure per correggere difetti o ristabilire i necessari livelli di sicurezza. Tali misure includono:
- sostituzione delle parti usurate o difettose;
- riparazione di fessure o cuciture danneggiate;
- riparazione di fori e tagli;
- riparazione o sostituzione di componenti strutturali difettosi.
Abbiamo pensato ad uno strumento molto comodo per ricordarti delle ispezioni e manutenzioni da fare e per avere così un registro delle attività fatte. Tutti gli scambi dei messaggi saranno registrati anche da noi, e potrai usarli in caso di controlli delle autorità, per dimostrare cosa hai fatto durante l’anno !
Se devi fare il primo collaudo o il controllo annuale, vai alla pagina del portale dedicata al servizio di ricerca di ispettori.
Obblighi dei Produttori e dei Gestori dei Parchi Gioco
La cosa particolare sulla conformità dei parchi gioco alle norme di sicurezza è l’estensione delle responsabilità dal produttore al gestore.
Oltre le normali responsabilità in capo ai produttori, importatori o distributori, per i parchi gioco EN 1176 e EN 14960, i Gestori sono tirati in causa in modo rilevante e importante.
Dopo l’installazione, il GESTORE, che si tratti di un asilo, ristorante, Hotel o spiaggia attrezzata, deve eseguire dei controlli con la cadenza descritta nelle norme EN 1176 e EN 14960 e registrarne le evidenze.
In caso di incidente si deve sempre dimostrare di aver eseguito quanto previsto dalla legge.
Le registrazioni delle manutenzioni sono molto importanti!
Responsabilità in caso di infortuni
L’individuazione delle responsabilità deve essere sempre valutata caso per caso, tra il fabbricante o importatore, gli accompagnatori degli utenti, oppure, nel maggior parte dei casi, il personale dell’amministrazione e/o gestore dell’area giochi, il quale non ha evidenze/registrazioni delle manutenzioni o non ha realmente eseguito i controlli periodici.
Le principali cause di infortunio sono da attribuirsi a:
• Superfici d’assorbimento di impatto inadeguate (spazi e altezze di cadute libere).
• Giochi vecchi e non conformi alle normative in vigore.
• Attrezzature danneggiate, prive di manutenzione e non montate regolarmente.
• Presenza di ostacoli fissi, come piante, arredo urbano, barriere perimetrali, ecc
• Non corretta separazione tra l’area gioco e altre zone potenzialmente pericolose.
Il servizio offerto da giochisicuri.com è rivolto proprio ai gestori, per ricordare e registrare le attività di controllo-manutenzione.
Attraverso email verranno indicati i compiti da svolgere, e l’utente, rispondendo al messaggio da evidenza del controllo effettuato. Lo scambio dei messaggi è registrato e può essere salvato come back-up per mostrare il rispetto della norma sulla manutenzioni, in caso di controlli o incidente.
La verifica annuale va registrata sul libretto dell’attività con il rapporto di collaudo redatto dal tecnico abilitato (tecnico competente iscritto ad un albo professionale) o dall’ente di certificazione.