La cosa particolare sulla conformità dei parchi gioco alle norme di sicurezza è l’estensione delle responsabilità dal produttore al gestore.
Oltre le normali responsabilità in capo ai produttori, importatori o distributori, per i parchi gioco EN 1176 e EN 14960, i Gestori sono tirati in causa in modo rilevante e importante.
Dopo l’installazione, il GESTORE, che si tratti di un asilo, ristorante, Hotel o spiaggia attrezzata, deve eseguire delle ispezioni con la cadenza descritta nelle norme EN 1176 e EN 14960 e registrarne le evidenze.
Per le Ispezioni e collaudi dei parchi gioco, puoi dare un’occhiata a questo post del blog
In caso di incidente si deve sempre dimostrare di aver eseguito quanto previsto dalla legge.
Le REGISTRAZIONI delle manutenzioni sono molto importanti !
L’individuazione delle responsabilità deve essere sempre valutata caso per caso, tra il fabbricante o importatore, gli accompagnatori degli utenti, oppure, nel maggior parte dei casi, il personale dell’amministrazione e/o gestore dell’area giochi, il quale non ha evidenze/registrazioni delle manutenzioni o non ha realmente eseguito i controlli periodici.
Le principali cause di infortunio sono da attribuirsi a:
- Superfici d’assorbimento di impatto inadeguate (spazi e altezze di cadute libere).
- Giochi vecchi e non conformi alle normative in vigore.
- Attrezzature danneggiate, prive di manutenzione e non montate regolarmente.
- Presenza di ostacoli fissi, come piante, arredo urbano, barriere perimetrali, ecc
- Non corretta separazione tra l’area gioco e altre zone potenzialmente pericolose.
Il servizio offerto da giochisicuri.com è rivolto proprio ai gestori, per ricordare e registrare le attività di controllo-manutenzione.
Attraverso email o messaggi whatsapp verranno indicati i compiti da svolgere, e l’utente, rispondendo al messaggio da evidenza del controllo effettuato. Lo scambio dei messaggi è registrato e può essere salvato come back-up per mostrare il rispetto della norma sulla manutenzioni, in caso di controlli o incidente.
La verifica annuale va registrata sul libretto dell’attività con il rapporto di collaudo redatto dal tecnico abilitato (tecnico competente iscritto ad un albo professionale) o dall’ente di certificazione.
Cerca tra i professionisti del portale per le tue verifiche annuali.