Non è solo una curiosità, ma un dovere di ogni produttore di giocattoli.
Ogni prodotto immesso sul mercato deve essere sicuro e ogni produttore, dalla grossa azienda all’artigiano, dovrebbe avere un sistema di qualità interno atto a verificare l’assenza di rischi dei propri articoli.
Fermo restando che la conformità finale alle norme armonizzate deve essere sempre in capo ad esperti del settore e profondi conoscitori degli standard di riferimento
tutti dovrebbero essere in grado di verificare le caratteristiche fisiche principali dei propri articoli, al fine di evitare rischi facilmente riscontrabili con mezzi neanche troppo sofisticati.
Parliamo delle verifica di corde troppo lunghe, pezzi piccoli che possono staccarsi dal giocattolo a seguito di caduta o urto, così come parti appuntite o taglienti.
Ricordiamoci sempre che la marcatura CE non è una prova o un test di laboratorio, ma un insieme di attività atte a garantire la costanza della produzione e la conformità al prototipo testato.
Per questo ogni produttore dovrebbe avere degli strumenti e procedure per tenere sotto controllo la produzione e monitorare eventuali difformità.
Di certo non ci si aspetta da tutti un laboratorio interno accessoriato di tutto punto, ma è fondamentale avere le nozioni e gli strumenti di base per valutare la conformità dei propri prodotti, sia in fase di progetto che di produzione.
Per questo abbiamo pensato ad una serie di video che possano aiutare a comprendere alcune fasi di controllo di un giocattolo, anche con strumenti non professionali, partendo da alcuni suggerimenti pratici su come creare le principali sagome di prova.
Uno degli strumenti più comuni da usare e conoscere è il cilindro delle piccole parti.
Questo piccolo oggetto è usato per capire se un giocattolo o una parte di esso possa essere messo in bocca e creare un rischio di soffocamento per i minori di 3 anni.
Nel seguente video ti diamo uno spunto su come crearlo a casa tua!
EN 71-1 e rischio soffocamento. Verifica tramite il cilindro delle piccole parti e la sagoma E
In questo video invece scoprirai come usare il cilindro per capire la conformità del tuo giocattolo per questo particolare requisito della EN 71-1
Anche le piccole palle pongono un rischio simile e vengono verificate con una sagoma differente.
Le piccole palle e oggetti ovoidali, oltre ad essere conformi al cilindro, non devono oltrepassare neanche la sagoma E, se destinate ai minori di 3 anni.
La regola vale anche per le piccole palle appese ad una corda
In questo caso, puoi creare la sagoma E da un Cartone alto circa 6 mm, come mostrato in questo video
Se vuoi sapere come usare la Sagoma E, guarda il prossimo Video, la nostra esperta di giocattoli ti mostra come usarla.
Queste due piccole sagome sono determinanti per capire se un oggetto possa comportare dei rischi particolari per i minori di 3 anni, fascia d’età molto sensibile proprio perchè è molto comune mettere in bocca qualsiasi oggetto con un pericolo evidente di soffocare.
In prossimi articoli vi mostreremo altri video, ma se vuoi vederli tutti, iscriviti al nostro canale Youtube, cliccando qui.